Che cos’è un tour virtuale? Il Tour Virtuale o Virtual Tour è un insieme di foto panoramiche a 360° che permette di navigare virtualmente all’interno di ambienti reali. Google Street View è in grado di creare una vera e propria” esperienza immersiva”. Il visitatore avrà l’impressione di trovarsi in quello stesso posto, potrà spostarsi nelle direzioni indicate dalle frecce e visitare tutte le aree che verranno incluse nel Tour Virtuale. Si potranno visualizzare i dettagli (particolari, prodotti, ambienti etc.) con le funzioni zoom-in e zoom-out.
Dove viene visualizzato il tour virtuale? Il Tour Virtuale appare nei risultati di ricerca Google, su Google Maps, Google+ Local e su Google Street View, sia da desktop, smartphone e tablet.
Come può Google Street View aiutare la mia attività? Quando dei potenziali clienti cercheranno su Google la categoria o il nome della tua attività vedranno la tua scheda con il link alle tue foto degli interni direttamente nei risultati di ricerca. Lo stesso succederà per le ricerche su Google Maps o su Google+. Sarà inoltre facile integrare il tour virtuale anche sul tuo sito dell’attività o sulle sue pagine social, rendendone più accattivante la navigazione. Oggi chiunque cerchi qualcosa, un hotel, un ristorante, un negozio o qualsiasi altra attività, si rivolge a Google. Lo stesso facciamo anche solo per sapere gli orari di apertura. Una volta che il potenziale cliente vi avrà trovato, potrà muoversi all’interno del vostro locale ed essere conquistato dai suoi spazi e dal suo arredamento in maniera molto più coinvolgente rispetto ad una normale foto. Quando i potenziali visitatori cercheranno la tua attività su Google come risultato otterranno non solo il tuo sito web, ma un tour virtuale di immagini a 360° che mostrerà loro il meglio della tua attività, colpendo la loro attenzione e distinguendoti dalla concorrenza. L’attività sarà accessibile e coinvolgente 24 ore su 24, 7 giorni su 7 attraverso un’esperienza di visita virtuale interattiva e piacevole. Il 92% degli italiani in possesso di uno smartphone ricerca sempre informazioni su negozi, locali, prodotti e servizi nella zona in cui si trova in quel momento prima di scegliere dove andare o acquistare. Se ancora non l’hai fatto, scarica l’app di Google Maps, una delle più utilizzate al mondo. Potrai sperimentare in prima persona i numerosi aggiornamenti, tra i quali i nuovi filtri di ricerca per zona e per categoria e constaterai che Google Street View rende molto più attraente il profilo dell’attività su Google Maps e Google. La tua clientela già fidelizzata potrà anche condividere il tour virtuale per suggerirti ad altri con un semplice click.
Perché ho bisogno di un Fotografo Certificato? Google fa sempre il massimo per garantire elevati standard di qualità agli utilizzatori dei propri servizi per questo seleziona, prepara e certifica fotografi professionisti in tutta Italia, per lo sviluppo del programma Google Street View. Per ottenere la stessa alta qualità ed avere panoramiche coerenti anche tra attività che si trovano in parti opposte del mondo è necessario avere le stesse apparecchiature fotografiche, tecniche e scrupolosità tra tutti i fotografi certificati. Il fotografo certificato è l’unico che potrà fotografare e pubblicare direttamente su Google il vostro Virtual Tour con l’obbligo di sfocare le facce dei clienti e le targhe degli automezzi. Nell’occasione il fotografo potrà realizzare anche scatti statici classici non a 360° dei vostri locali come servizio extra.
Posso aggiornare le immagini pubblicate su Google? Google permette solo ai fotografi certificati di realizzare i virtual tour, ma per quanto riguarda le foto non a 360° (i piatti di un ristorante, lo speciale allestimento per un matrimonio in agriturismo, ecc.) il proprietario dell’attività potrà fare da solo gli scatti fotografici e caricarli in autonomia nella propria pagina Google+ Local. Nel caso in cui un’attività dovesse rinnovare gli allestimenti o cambiare gli articoli esposti per la vendita potrà sempre ricontattare il fotografo certificato e concordare una nuova sessione di ripresa.
Cosa avrò alla fine del servizio? Alla fine del servizio la vostra attività avrà la pagina Google+ Local completa di ogni informazione: orari di apertura, posizione sulla mappa, indicazioni per raggiungervi e molto altro ancora. La scheda verrà poi visualizzata ogni volta in cui un’utente effettua una ricerca inerente Google, Google Maps, Google+ e sul navigatore Google per cellulari e tablet. Tutti i diritti delle immagini scattate sono dell’attività e potranno anche essere liberamente utilizzarle sul proprio sito, sui social network e per pubblicità cartacee e web. A pubblicazione ultimata vi spiegherò come ottenere il codice per pubblicare sul vostro sito il virtual tour.
In che area opera [NG] per la realizzazione dei servizi Google Street View? Sono stabile e operativo nella provincia di Firenze e nel Valdarno, ma si effettuano ipotesi di fattibilità in tutto il territorio. Per attività molto distanti sarà addebitato un costo di trasferta; contattami per un preventivo.
Quanto tempo richiede la ripresa? Prima di realizzare gli scatti dobbiamo pianificare ogni dettaglio. La sessione fotografica può richiedere anche solo 20 minuti, ma i tempi si allungano in base alla quantità di scatti da eseguire per coprire la metratura dei locali.
L’attività deve restare chiusa durante la ripresa? No, non è necessario. Posso concordare con voi un orario di minor afflusso di clienti, comunque in post produzione alle eventuali persone sarà sfocato il volto e non saranno riconoscibili. Il disturbo che potrei arrecare sarà davvero minimo.
Come mi devo preparare al servizio Google Street View? L’attività deve essere preparata al meglio per il giorno degli scatti fotografici: pulita, ordinata e con i prodotti in mostra. Un bar o pasticceria dovrebbe avere la vetrina dei dolci ben fornita, un negozio di abbigliamento l’allestimento curato in ogni dettaglio. Potrò comunque consigliarvi in questo suggerendovi come preparare i locali.
Quanto costa il servizio? Google Street View prevede un costo “una tantum” per il solo servizio fotografico e questo varia in funzione alla dimensione dei locali che vorrete inserire nel virtual tour. (Nessuna sorprese spiacevole, nessun canone di mantenimento, né clausole di tacito rinnovo, né abbonamenti, il tour virtuale rimane online per sempre) Alcune attività che non necessitano di una copertura totale per potersi presentare ai propri clienti, come gli hotel ad esempio, avendo spesso camere simili, possono richiedere il virtual tour della reception, del ristorante e di una camera per ogni tipologia. Un concessionario auto potrebbe voler aggiungere al suo virtual tour l’officina dove si prende cura delle auto precedentemente vendute, una pasticceria invece il laboratorio dove prepara i dolci.
La pagina Google+ Local ha un costo? No, la pagina Google+ Local è ospitata gratuitamente sui server di Google. Molte attività hanno una pagina anche a propria insaputa. Posso comunque provvedere a creare la pagina o ad ottimizzarla ad un prezzo modesto.
C’è un contratto? Esiste un contratto “Fotografo – Attività” redatto da Google con tutti i termini del servizio per tutelare ambo le parti. Così Google potrà pubblicare le foto della vostra attività sui propri media.
Riceverò una fattura o una ritenuta d’acconto? Certamente. Il fotografo certificato emetterà una fattura o ritenuta d’acconto richiesta per il costo del servizio fotografico.
Aggiornare il tour virtuale è possibile? C’è la possibilità per ogni cliente di realizzare degli aggiornamenti al tour virtuale qualora siano state apportate modifiche interessanti da mostrare (es. vetrine stagionali, allestimenti temporanei, nuovi arredi).
Se hai altre domande chiarirò qualsiasi dubbio riguardo i miei servizi, contattami.